IS (imprese sociali) in Armenia
L’imprenditoria sociale è un concetto di ricerca ampiamente diffuso in tutto il mondo e appare al centro degli studi di scienze sociali, scienze comportamentali e nelle ricerche sull’imprenditorialità. Ha lo scopo di risolvere i problemi sociali attraverso pratiche imprenditoriali. Questo concetto è stato sviluppato in tutto il mondo per risolvere le pressanti questioni sociali, come la fame, la povertà, la salute, l’istruzione, l’energia sostenibile e così via. L’imprenditoria sociale non mira a generare profitto per i suoi titolari, ma a raggiungere la missione sociale. I guadagni ottenuti attraverso attività imprenditoriali sono visti più come una misura per sostenere l’impresa al fine di continuare a servire la missione sociale.
Questa idea d’impresa è emersa recentemente in Armenia dal momento che le prime imprese sono state istituite ufficialmente nel 2005. Da allora, sono emerse molte imprese che svolgono una missione sociale grazie all’imprenditoria. Sebbene l’imprenditoria sociale sia un concetto molto attuale per l’Armenia di oggi, non è molto ben compresa da un vasto pubblico nel paese. Avendo un’esperienza di lavoro personale in un’organizzazione di beneficenza internazionale, ho visitato spesso comunità rurali e meno sviluppate, consapevole dei problemi che le persone del posto affrontano quotidianamente. I progetti in cui sono stato coinvolto promuovevano l’imprenditorialità della popolazione locale fornendo risorse, conoscenza imprenditoriale e tutoraggio. Tuttavia, in svariati anni, lo sviluppo e la trasformazione della comunità non sono risultati visibili come sperato. La sostenibilità e la durata dei cambiamenti portati da tali donazioni benefiche erano le maggiori preoccupazioni mie e dei miei colleghi. Ho pensato che l’unica parte mancante della catena è un approccio imprenditoriale per risolvere i problemi che le comunità affrontano, che garantisca la sostenibilità e la replicabilità dei mezzi investiti per lo sviluppo delle comunità. Certamente anche le comunità dovrebbero fare affidamento su se stesse piuttosto che su enti di beneficenza al fine di avere una crescita e uno sviluppo costante.
Nel corso del mio lavoro di ricerca, mi sono convinto che lo sviluppo dell’imprenditoria sociale può favorire lo sviluppo regionale dell’Armenia in modo sostenibile e duraturo. Nella nostra ricerca congiunta con la prof.ssa Boghosian, non ci siamo imbattuti in lavori accademici che considerano lo stato dell’IS all’interno del paese. Ecco perché i nostri sforzi sono principalmente focalizzati sulla fornitura di analisi sull’argomento per la ricerca futura.
Questa ricerca ha lo scopo di comprendere lo stato dell’IS in Armenia, i modelli operativi, il presente e le prospettive, nonché di descrivere l’ambiente in cui il concetto si sta sviluppando. Per raggiungere il nostro obiettivo, numerosi modelli e caratteristiche chiave sono stati identificate nella letteratura accademica. Il metodo principale è il confronto di dati primari e secondari, condotto con dati raccolti tra le imprese sociali che operano attualmente in Armenia. Le unità di osservazione in questa ricerca sono gli imprenditori sociali, le persone che praticano l’imprenditoria sociale, le persone giuridiche che ne derivano e le imprese sociali. La ricerca discute anche delle relazioni tra i principali attori del settore, come organizzazioni di sviluppo internazionali e donatori come finanziatori di imprese sociali, imprenditori sociali nelle comunità e beneficiari interessati dalla missione sociale di queste imprese.
L’obiettivo del mio lavoro di tesi è quello di fornire analisi profonde e contestuali dell’imprenditoria sociale come fenomeno per accademici, professionisti sul campo, nonché di rafforzare preziose opinioni sulla società.
L’ambiente di sviluppo dell’IS in Armenia
Per tutta la vita della Terza Repubblica Armena, i donatori internazionali hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo della società civile, della democrazia, della costruzione della pace e dello stato di diritto in Armenia. Molti esperti sul campo distinguono il ruolo importante delle agenzie di sviluppo internazionale, delle organizzazioni di beneficenza e delle organizzazioni senza scopo di lucro sulla crescita della società civile con assistenza finanziaria, assistenza tecnica, istruzione e sviluppo dell’Armenia.
In uno dei rapporti fatti da un esperto sul campo (Tadevosyan, 2017), il settore no profit in Armenia è descritto in 3 fasi di sviluppo partendo dal 1991:
– si è evoluto come aiuto umanitario nel periodo 1991-1998,
– sviluppo della società civile e della democrazia nel periodo 2000-2007,
– ONG e fondazioni che forniscono servizi di sviluppo alle comunità locali per la sostenibilità di queste ultime nel periodo 2008-2016.
Al fine di fornire soluzioni alle comunità locali e risolvere i problemi sociali, e con il tutoraggio e l’assistenza finanziaria delle organizzazioni di donatori che operano in Armenia, si sono formate nuove attività e organizzazioni senza scopo di lucro. Tuttavia tali organizzazioni si basavano fortemente sul sostegno finanziario dei donatori internazionali e si è pensato sempre più alla sostenibilità e all’autofinanziamento delle stesse. Questo sviluppo interno nei settori no profit armeni porta a pensare allo sviluppo di modelli finanziariamente sostenibili per le CSO e le ONG che operano a livello locale e in tutta l’Armenia al fine di continuare la loro missione e contribuire a risolvere i problemi sociali.
Le organizzazioni internazionali senza scopo di lucro, le agenzie governative e i donatori hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’imprenditoria sociale in Armenia. Specialmente le organizzazioni di donatori internazionali hanno avuto un ruolo molto importante nello sviluppo del concetto di imprenditoria sociale, nella comprensione, nel finanziamento e la promozione delle imprese sociali dando loro considerazione e consentendogli di continuare il proprio lavoro.
Nell’ambito della ricerca attuale è stato difficile determinare il ruolo dell’impresa sociale in Armenia nel periodo 1991-2005, dato che questo concetto non era molto diffuso in quel momento, ma molte aziende e organizzazioni erano coinvolte nell’imprenditoria sociale per autofinanziarsi per lo sviluppo delle comunità rurali. Guardando i dati di un secondo esame, si può ricordare che KASA, World Vision Armenia, USAID e molte altre organizzazioni di donatori erano presenti nelle comunità nel corso di molti anni e hanno fornito un supporto costante allo sviluppo delle aree rurali. In particolare sono stati coinvolti nel sostegno alle PMI, ma il concetto di IS non era in circolazione tra loro.
Basandosi sulle relazioni delle organizzazioni di donatori, delle analisi secondarie e su dei colloqui con gli esperti, risulta che la prima iniziativa di promozione dell’IS in Armenia fu nel 2005, ed era volta a sostenere la sostenibilità finanziaria e la riduzione della dipendenza dai donatori dalle organizzazioni civili. Il Ministero degli affari esteri della Repubblica Ceca è stato il donatore del progetto e l’Eurasia Partnership Foundation lo ha implementato. I partecipanti hanno superato corsi di formazione di sei mesi e poi ricevuto un sostegno finanziario per la creazione di imprese sociali. Inoltre tutte le IS istituite fino ad ora hanno avuto successo, anche se alcune di loro si sono un po’ allontanate dall’idea di imprenditoria sociale. Da allora la disponibilità di corsi di formazione estensivi, tutoraggio, finanziamenti o sovvenzioni è imputabile ai progetti di promozione dell’IS da parte di altre organizzazioni.
Da allora, le organizzazioni di donatori e i membri della società civile hanno iniziato a pensare di più alla sostenibilità delle organizzazioni senza scopo di lucro prendendo l’IS come modello. Il secondo grande progetto avviato dai donatori (USAID e Save the Children Armenia) che mirava a consolidare l’IS in Armenia fu per il miglioramento dei mezzi di sussistenza favorendo l’occupazione (LIFE), tale progetto aveva lo scopo di promuovere le opportunità di lavoro e dare lavoro alle persone con disabilità. L’approccio fu quello di creare imprese sociali per l’inclusione lavorativa e iscriverle in strutture commerciali, ONG e strutture amministrative della comunità locale. Il progetto ha fornito istruzione professionale, corsi di formazione, borse di studio per diventare WISE e consapevolezza al pubblico sui modi per creare imprese sociali in Armenia.
Il British Council Armenia, con il sostegno finanziario dell’UE, ha realizzato un altro progetto nel 2014-2015 per aumentare la consapevolezza delle IS in Armenia e partecipare allo sviluppo del concetto di IS per l’Armenia.
Lo sviluppo della comunità attraverso l’imprenditoria sociale è un progetto finanziato dalla cooperazione di UE e Austria, mirato a stabilire le IS e fornire basi concettuali e finanziamenti per i partecipanti attraverso 8 marzes (regioni). Di conseguenza, 10 IS sono state istituite e finanziate nell’ambito del progetto. Formare i partecipanti-imprenditori, intervistarli nell’ambito di questa ricerca, ha ricordato l’alto valore e la profonda comprensione del concetto di IS che essi hanno acquisito durante i corsi di formazione di un anno.
Quindi per concludere, è necessario indicare che tutti i determinanti necessari dell’imprenditoria sociale sono disponibili all’interno del campione rappresentativo. I nostri risultati mostrano anche l’elevato impatto socioeconomico sulle comunità locali in cui operano le IS. L’Imprenditoria sociale è un settore emergente all’interno dell’economia armena ed è in grado di risolvere la sua missione sociale.
Il materiale è presentato da questa fonte.