Georgia

Negli ultimi anni la Georgia ha ricevuto una discreta mole di pubblicità come potenziale destinazione per gli investimenti. Il paese ha ricevuto elogi per le riforme e le politiche economiche coraggiose adottate. Mentre è vero che la Georgia ha compiuto enormi progressi su questioni come la corruzione, la nostra valutazione della struttura delle piccole e medie imprese (PMI) ha rivelato che affrontano molti problemi seri che non sono stati ancora presi in considerazione dal governo. Vi è un numero incredibile di lavoratori autonomi, invisibili alle statistiche ufficiali, molti dei quali potrebbero essere descritti come “imprenditori di default” anziché “imprenditore per scelta”. Questi problemi di misurazione mostrano che la nozione di “imprenditorialità” dev’essere considerata attentamente, specialmente nelle ex economie sovietiche come la Georgia, e costringe gli osservatori a chiedersi dove inizia effettivamente l’imprenditoria.

L’imprenditoria è un fenomeno tanto sociale quanto economico e, come tale, la forma imprenditoriale In Georgia apre le porte a una vasta gamma di questioni complesse che le economie di transizione devono affrontare.

Nel 2010 The Economist ha concluso: “Oggi la Georgia si è reinventata come la stella del Caucaso. Secondo la Banca mondiale, è meno corrotta della maggior parte delle ex repubbliche sovietiche ed è uno dei posti al mondo dove è più facile fare affari. La sua economia liberalizzata ha resistito all’embargo russo e lo stato non si è sciolto durante la guerra con la Russia. La polizia georgiana non accetta tangenti e l’elettricità non è più un lusso. Soprattutto le persone non sono più sorprese da tale successo. La più grande trasformazione è nelle loro menti. “Mentre si deve riconoscere che le autorità georgiane hanno intrapreso azioni coraggiose per combattere la corruzione e hanno fornito politiche economiche con una chiara direzione neoliberale, è tuttavia fondamentale adottare un approccio critico alle affermazioni che la Georgia ha fatto riguardo al suo successo nel facilitare gli sforzi imprenditoriali. La metodologia utilizzata dalla Banca mondiale con il suo “Indicatore di facilità nel fare impresa” (EDBI) è altamente controversa e la crescita della Georgia nella classifica è avvenuta sullo sfondo di importanti preoccupazioni politiche.

Per vedere oltre la facciata, bisogna guardare più da vicino la struttura del settore privato. Dal punto di vista normativo, e di conseguenza statistico, l’economia della Georgia è composta da due diverse componenti: l’economia “osservabile” descritta dalle statistiche e regolata dai burocrati, mentre l’economia invisibile o “non osservabile” funziona oltre i limiti di qualsiasi normativa (come i requisiti per la registrazione, l’osservanza del codice del lavoro, il pagamento delle imposte o la segnalazione delle statistiche sulle prestazioni), pertanto non rientra negli strumenti statistici nazionali. In termini di statistiche occupazionali, le persone attive nella parte non osservata dell’economia della Georgia sono definite “lavoratori autonomi”. Poco si sa circa le modalità di attività dei lavoratori autonomi, tranne per il fatto che vivono principalmente nelle zone rurali e che alcuni possono di fatto gestire microimprese. Questo patrimonio ammonta a 1,9 milioni di persone, ma solo il 20 percento è assunto dal settore privato e il 12 percento dal settore pubblico. Con il 16 percento della forza lavoro disoccupata, circa la metà della forza lavoro totale è autonoma. Nelle statistiche non si può trovare quasi nulla su questo segmento dell’economia georgiana. Tuttavia, il lavoro autonomo ammonta a circa i due terzi dell’occupazione totale e, secondo le nostre stime, genera circa il 18 percento del PIL.

Queste forti differenze occupazionali all’interno della popolazione sottolineano il lato talvolta trascurato dell’imprenditoria: “l’imprenditoria per la sopravvivenza”. Questa forma di imprenditoria è una questione legata alla povertà e alla politica sociale. Da un lato, può essere considerato come una massiccia disoccupazione, che danneggia la base economica del paese ed è la ragione per cui Fitch Ratings ha stimato che la Georgia ha un livello di reddito medio e una base economica ristretta (EPRC, 2009: 8). In effetti, l’incredibile cifra di 1,9 milioni di lavoratori autonomi spiega la base ristretta dell’economia georgiana e il suo basso livello di produttività del lavoro. Inoltre, oltre 800.000 dei cosiddetti lavoratori autonomi (81 per cento) vivono in zone rurali.
Pertanto, il caso della Georgia illustra molto bene le due facce della moneta dell'”imprenditoria”. In altre parole, da un lato, la disoccupazione è legata alle politiche sociali. Il reddito mensile medio georgiano è di 175 dollari americani e circa il 41% delle famiglie nel 2009 era povera, se il livello minimo di sussistenza è usato come soglia di povertà (Gugushvili, 2011).

Dall’altro lato, metà dell’economia fa affidamento sugli “imprenditori”, e questa è una preoccupazione della politica economica. Inoltre questa prospettiva combinata alla struttura del PIL ci consente di dedurre che l’occupazione genera circa il 18 percento del PIL. È interessante notare che troviamo il problema delle monete a due facce al centro della definizione di lavoratore autonomo data da Geostat: può essere equiparato a “imprenditoria” o sopravvivenza.